SEZ. MOLFETTA: RADUNO DI INIZIO STAGIONE
Fonte: www.aia-figc.it
Gli arbitri molfettesi in raduno a Campitello Matese
“Sappiate cogliere da questa esperienza e dalle persone che vi circondano il più possibile. Chi prima apprende e chi prima assimila sarà in grado di correre più veloce degli altri”. Si è aperto con queste parole del Presidente Antonio De Leo, il raduno dell’Organo Tecnico Sezionale di inizio stagione della sezione AIA ‘Paolo Poli’ di Molfetta, svolto il 28 e 29 settembre a Campitello Matese in provincia di Campobasso. I test atletici, si erano svolti precedentemente, presso lo stadio di Molfetta.
Partenza sabato 28 in primissima mattinata, ed inizio dei lavori subito dopo pranzo. Vito Mastrodonato, Assistente della Commisione Nazionale di serie B e Antonio Di Reda, Arbitro della Commissione Nazionale di serie D, hanno illustrato le novità regolamentari della nuova stagione, sottoponendo i giovanissimi colleghi alla visione di diversi filmati con la finalità di assimilare più velocemente possibile i concetti della nuova circolare numero uno.
Dopo la spiegazione della circolare, i ragazzi hanno svolto i test regolamentari, completando di fatto, i test per essere idonei all’inizio della stagione.
A seguire il Direttivo (composto dal Presidente Antonio De Leo, dal Vice Presidente Tommaso Regina, e dagli Organi Tecnici Sezionali Nicola Gisondi, Francesco Girone e Pasquale Cipriani) ha fornito ai giovani fischietti molfettesi le fondamentali indicazioni per una corretto espletamento della funzione arbitrale, spaziando dalle modalità di accettazione della gara fino alla compilazione del rapporto. Lo stesso Direttivo, ha focalizzato l’attenzione sulla tematica comportamentale, aspetto imprescindibile per poter essere arbitri, in campo e fuori, nella vita di tutti i giorni.
La domenica mattina, i Dirigenti, insieme ai colleghi nazionali citati e a Natale Rossiello, Arbitro del Comitato Regionale Puglia del Presidente Nicola Giovanni Ayroldi, hanno analizzato sul terreno di gioco cui la struttura era fornita, il posizionamento e lo spostamento, l’ingresso in campo e le diverse segnalazioni da effettuare per le varie situazioni che si possono verificare in una gara (dalla rimessa laterale fino al calcio d’angolo). Hanno inoltre esaminato le corrette posture da adottare quando si effettua un provvedimento disciplinare.Esperienza incredibile per gli arbitri in Organico Sezionale, che hanno potuto vivere un’esperienza di caratura regionale, ed apprendere tutte le nozioni necessarie per vivere al meglio la stagione, ormai alle porte.
Commenti recenti