SEZ. BRINDISI: VISITA OSPITE NAZIONALE

Fonte: www.aia-figc.it

Maurizio Ciampi: “Voglia di arbitrare e attitudine al sacrificio per poter progredire”

Venerdì 15/11/2019, in un aula gremita, la Sezione di Brindisi ha ospitato Maurizio Ciampi della Sezione di Roma1, Componente della Commissione Nazionale di Serie C. Per l’occasione erano anche presenti gli arbitri effettivi della CAN C Luigi Carella della sezione di Bari e Daniele De Santis della sezione di Lecce. La riunione si apre con il Presidente Pasquale Santoro che presenta il graditissimo ospite: “Abbiamo il piacere di avere tra di noi questa sera Maurizio Ciampi, grande arbitro, grande persona e validissimo Dirigente. Il suo contributo in questa riunione sarà di sicuro un tassello importante per un vostro arricchimento tecnico ed umano.”

Il Presidente successivamente fa proiettare un video preparato da tesserati sezionali, di illustrazione sintetica della sua importante carriera arbitrale. Conclusa la proiezione, un caloroso applauso sugella la presentazione dell’ospite, facendo da preludio al suo intervento: “Sono molto contento di essere qui con voi stasera, dovete sapere che sono molto legato al sud, essendo nato a Benevento ed essendo i miei genitori di tale città.

Maurizio esamina poi le peculiarità di un percorso arbitrale: “Sicuramente la trafila di un arbitro è molto lunga, se si pensa al percorso che deve compiere per arrivare a determinati livelli ed è obiettivamente caratterizzata da problemi e difficoltà che si presentano sequenzialmente durante il percorso. Gli ingredienti che non devono mancare per affrontare tali ostacoli e per effettuare progressivamente una crescita arbitrale ed umana adeguata, sono la voglia di voler fare l’arbitro, l’attitudine a compiere sacrifici per svolgere al meglio tale funzione e la capacità di far tesoro dei propri errori.

Entrate nell’ottica, dai provinciali ai nazionali, che è di fondamentale importanza conoscere l’ambiente della gara che arbitrerete e studiare le squadre che si affronteranno (questo quando possibile). Vi consapevolizza delle eventuali difficoltà ed insidie che incontrerete e vi darà gli input per prevenire ed affrontare adeguatamente determinate problematiche.”

Segue la spiegazione della finalità della sua presenza: “La presenza mia e dei miei colleghi nelle varie sezioni è finalizzata  sì a farci conoscere, ma principalmente a parlare di tecnica arbitrale. Vedremo dei video, li commenteremo insieme, avendo come obiettivo non quello di fare la moviola o criticare e valutare i colleghi, ma quello di capire i motivi dell’errore, per potersi preparare al meglio a quello che potrà in futuro accadere a voi.”

Vengono proiettati vari filmati esplicativi delle modifiche regolamentari riportate nella circolare n.1: rimessa dal fondo, provvedimenti disciplinari ai Dirigenti, rimessa dell’arbitro in seguito al tocco di un ufficiale di gara dentro il terreno di gioco, disposizione della barriera. Vengono inoltre proiettati filmati relativi al fuorigioco (in particolare quelli relativi a situazioni di deviazione o giocata del difendente) e al DOGSO.

Ciascun filmato viene discusso con gli associati sezionali e analizzato al  fine di trovare i motivi dell’eventuale errore e il rimedio affinchè tali errori non si commettano nuovamente.

Da evidenziare la chiarezza esplicativa mostrata da Maurizio nell’esaminare gli episodi e l’accattivante interazione avuta con i presenti alla riunione che ha suscitato negli stessi un elevato e positivo  coinvolgimento.

Visibilmente Soddisfatto il Presidente Santoro, che dapprima ringrazia l’ospite per il contributo dato ai propri associati e poi fa consegnare dal giovane arbitro dell’Organo Tecnico Sezionale, Enrico orlando, un presente da parte della Sezione di Brindisi. Maurizio si congeda così: “Ringrazio tutti gli associati per la presenza a questa riunione e per l’attenzione e coinvolgimento mostrati; vi faccio un grosso in bocca al lupo per il prosieguo della stagione”. Alla riunione segue un incontro conviviale avvenuto in allegria, in un ristorante del centro.